Privacy Policy
Nobel per la Medicina a Hallison e Honjo per la scoperta delle immunoterapie anticancro

LeScienze.it
01 ottobre 2018

Il Nobel per la medicina all'immunoterapia contro il cancro

Il Nobel per la medicina all'immunoterapia contro il cancro

Assegnato allo statunitense James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo "per la loro scoperta della terapia del cancro attraverso l'inibizione della regolazione immunitaria negativa", che sblocca i freni che alcuni tumori riescono a imporre al sistema immunitario


James P. Allison, nato nel 1948, si è laureato all’Università del Texas ad Austin, è stato direttore del Cancer Research Laboratory dell'Università della California a Berkeley e del Ludwig Center for Cancer Immunotherapy. Dal 2012 insegna immunologia al M. D. Anderson Cancer Center. Attualmente è anche direttore del Comitati scientifico del Cancer Research Institute.

Tasuku Honjo, nato nel 1942, si è laureato all’Università di Kyoto, è è professore emerito e vicedirettore del Kyoto University Institute for Advanced Study (KUIAS). In precedenza ha insegnato alle Università di Tokyo e di Osaka e collabrato con la Carnegie Institution di Washington e i National Institutes of Health statunitensi.

Il Nobel per la medicina all'immunoterapia contro il cancro

Per tutto il XX secolo i ricercatori hanno cercato di sfruttare l’azione del sistema immunitario per combattere il cancro, ma senza successo. La proprietà fondamentale del sistema immunitario è la capacità di discriminare il "sé" dal "non sé" in modo che batteri invasori, virus e altri pericoli possano essere attaccati ed eliminati. Le cellule T, un tipo di globuli bianchi, sono la chiave in questa difesa. Le cellule T hanno recettori che si legano a strutture riconosciute come non sé, innescando la risposta del sistema immunitario. Tuttavia perché si inneschi una risposta immunitaria completa 

 

sono necessarie proteine aggiuntive che agiscono come acceleratori dell’azione delle cellule T attraverso lo “sblocco” di alcune molecole sulla loro superficie, che ne limitano l’attività.

Questo complesso sistema di attivazione e freni del sistema immunitario serve a impedire che diventi eccessivamente attivo e aggredisca anche le cellule normali dell’organismo, come avviene nelle malattie autoimmuni. Purtroppo alcuni tumori sono in grado di interferire con questo sistema, di fatto impedendo lo sblocco dei freni.

Negli anni novanta, Allison dimostrò che una specifica proteina presente solo sulle cellule T inattive, chiamata CTLA-4, è responsabile della loro ridotta attivazione, e successivamente riuscì a sviluppare un anticorpo anti-CTLA-4 che, iniettato in topi con un cancro, portava alla remissione del tumore.

Nonostante lo scarso interesse dell'industria farmaceutica, Allison continuò a impegnarsi per trasformare la strategia in una terapia applicabile agli esseri umani. Diversi gruppi di ricerca hanno poi ottenuto risultati promettenti, e nel 2010 un importante studio clinico ha dimostrato effetti sorprendenti in pazienti con melanoma avanzato, un tipo di cancro della pelle.

Il Nobel per la medicina all'immunoterapia contro il cancroDue vie per riattivare le cellule T. In alto a sinistra: l'attivazione delle cellule T richiede che il recettore delle cellule T si leghi alle strutture di altre cellule immunitarie riconosciute come "non sé". Per l'attivazione delle cellule T è necessaria anche una proteina che funzioni da acceleratore della loro funzionalità. CTLA- 4 agisce come un freno sulle cellule T , imedendo l’azione dell'acceleratore. In basso a sinistra: Gli anticorpi (in verde) contro il CTLA-4 bloccano la funzione del freno, portando all'attivazione delle cellule T, che così attaccano le cellule tumorali. PD-1 è un altro freno che inibisce l'attivazione delle cellule T. In basso a destra: gli anticorpi contro PD-1 inibiscono la funzione del freno, portando all'attivazione delle cellule T e all'attacco altamente efficace sulle cellule tumorali. (© The Nobel Committee for Physiology or Medicine. Illustrator: Mattias Karlén)

Parallelamente, nel 1992 Tasuku Honjo scoprì un'altra proteina espressa sulla superficie delle cellule T, chiamata PD-1, che – come dimostrò successivamente con una serie di eleganti esperimenti, agiva anch’essa da freno delle cellule T, ma attraverso un meccanismo differente.  Lo sblocco di PD-1 si è dimostrato una strategia promettente nella lotta contro il cancro in esperimenti su animali, e nel 2012 un importante studio ha dimostrato una chiara efficacia nel trattamento di pazienti con diversi tipi di cancro, portando ad una remissione a lungo termine e a una possibile cura anche in malati con cancro metastatico.

Le ricerche di Allison e Honjo hanno così permesso di affiancare alle terapie contro il cancro già disponibili – chirugia, radioterapia, chemioterapia e terapia ormonale – anche l’immunoterapia.

Per ulteriori approfondimenti:
Sbloccare il sistema immunitario per combattere il cancro (Un nostro articolo del 2014 sugli studi vincitori del Nobel per la medicina 2018)

Nel 2013, i successi dell'immunoterapia contro il cancro sono stati al primo posto della classifica di "Science" sulle scoperte più importanti dell'anno


Fonte: lescienze.it
URL: http://www.lescienze.it/news/2018/10/01/news/nobel_medicina_2018_terapia_cancro_risposta_immunitaria-4134780/